IMA, nome d’arte di Ilaria Mureddu, è una cantautrice torinese di origine sarda. Da giovanissima partecipa ad una masterclass estiva che la porta a New York alla “The Collettive School of Music” seguita dalla docente Susan Didrichsen: questa occasione le permette di approcciarsi alla musica soul e r’n’b, che nel corso del tempo si mescola con l’amore per il cantautorato italiano. Laureata in Musicologia presso il Dams di Torino, la sua attività di cantautrice non è mai iniziata ed è sempre esistita allo stesso tempo. Prende il nome d’arte IMA, che deriva dalle iniziali dei suoi nomi, e al tempo stesso è un chiaro richiamo alla propria terra. Nel 2016 pubblica il suo primo singolo, “Il nostro Universo”, scritto da lei e arrangiato e prodotto dal maestro Daniel Bestonzo. Nel 2017 pubblica un secondo singolo, “La Mia Aria”, scritto da lei e prodotto da Bodega e Kavah. Nel 2017 è finalista del concorso Nazionale per sole Cantautrici “Bianca d’Aponte”, in cui viene premiata con il riconoscimento “Suoni dall’Italia” da parte di Mariella Nava per il brano “Il Nostro Universo”. Nel 2018 scrive lo spettacolo “Amore é Coro”, un viaggio attraverso la musica sarda dell’infanzia e una ricerca di quelle canzoni della tradizione dell’isola immutevoli e sacre. Tra il 2019 e il 2020 si esibisce dal vivo in contesti quali: Jazz Club Torino, “Musica sotto le stelle” di Verrès, Parco del Monastero di Rivalta, Cap 10100 e Mad Dog Social Club di Torino per l’iniziativa #stayon. Nel 2020 pubblica una nuova versione di “La Mia Aria 2020”, con il riarriangiamento del brano da parte di Max Rumiano, con il quale inizia una solida collaborazione musicale a partire dal brano “The Coldest Evening” nel 2020, seguito poi da “A Day in the Life” e “A Thousand Times I’m Sorry” nel 2021. Nello stesso anno è ospite di Red Ronnie al Barone Rosso di Bologna. Dopo l’estate viene invitata al SoFarm Festival di Torino e successivamente viene selezionata tra i progetti artistici di Reset Festival Stage esibendosi con la band al completo nel Cubo di Off-Topic. Tra il 2021 e il 2023 si dedica parallelamente all’uscita di alcuni singoli, tra cui “Lunedì” e “Questa è la realtà” per “Schiuma Dischi”, alla realizzazione del proprio corso di scrittura “Songwriting Camp” che la porta a collaborare con alcuni artisti del panorama italiano, tra cui Serena Brancale e Davide Shorty, e alla direzione artistica insieme a Emanuele Faletra della Corde d’Accordo Factory, realtà artistica didattica e di spettacolo. Dal 2022 è parte del collettivo di artisti della Torino Soul Night. Nel 2024 pubblica il brano "La notte", prodotto sempre da Max Rumiano e nato grazie a un dipinto del pittore torinese Max Petrone. Attualmente sta lavorando al suo prossimo singolo in uscita nel 2025 e al suo primo EP, e parallelamente cura la direzione artistica di Corde d'Accordo.