Skip to main content

PASQUALE IVAN DANTE RINALDI

BIOGRAFIA

Nato a Milano, Pasquale inizia a studiare pianoforte all’età di 6 anni. Dopo i primi anni dedicati all’apprendimento dello strumento e della musica, incontra il jazz per la prima volta grazie ai seminari di Orsara Musica, sotto la guida dei mentori Antonio Ciacca, Benny Golson e Lucio Ferrara. Da quel momento in poi, approfondisce lo studio del jazz. Nel 2016, completa i suoi studi presso i Civici Corsi di Jazz di Milano, con Mario Rusca come insegnante di pianoforte. Questa esperienza gli offre l’opportunità di esibirsi in vari ensemble, suonando al fianco di alcuni dei più importanti musicisti jazz italiani, tra cui Emilio Soana, Giulio Visibelli, Gabriele Comeglio, Marco Vaggi, Pietro Tonolo, Fabrizio Bosso, Tullio De Piscopo ed Enrico Intra. Dopo aver terminato i suoi studi in Italia, Pasquale si trasferisce nel Nord Europa per frequentare il prestigioso programma NOMAZZ (Nordic Master in Jazz), che gli permette di studiare presso la Sibelius Academy di Helsinki, la KMH di Stoccolma e la Royal Academy of Music di Aarhus. Dopo aver conseguito il master, viene ammesso al programma Advanced Postgraduate Diploma (Solist) al Conservatorio di Aarhus, che completerà a giugno 2024. Nel frattempo, inizia una carriera come insegnante nello stesso conservatorio, dove attualmente insegna Ensemble. Attivo fin da giovane in vari ensemble sia come bandleader che come sideman, Pasquale registra con Deezmal (Fonoscope, 2017), Maisemat (Maisemat, 2019), Martina Di Roma (Invisible Pathways, 2023) e con Rinaldi/Patton/Padoin (Solitary Echoes, 2024). A marzo 2024, pubblica il suo album di debutto come bandleader con il suo progetto in quartetto, accompagnato da Jesper Bodilsen, Fulvio Sigurtà e Alessandro Paternesi. L’album, intitolato Short Story Long, viene pubblicato da Mingus Records e riceve un’ottima accoglienza dal pubblico, raggiungendo oltre un milione di stream su Apple Music. Nel corso della sua carriera, riceve diversi riconoscimenti, tra cui il premio come miglior studente all’Orsara Jazz Workshop nel 2006 e, insieme al gruppo Maisemat, il primo premio al concorso Jam The Future, organizzato da JAZZMI, nel 2019. Si esibisce in numerosi festival e club di prestigio in tutta Europa, tra cui l’Aarhus Jazz Festival, il Copenhagen Jazz Festival, lo Spot Festival, JazzMi, l’Orsara Jazz Festival, Tudengijazz e Trento Jazz.

BRANO REGISTRATO

CONTATTI ARTISTA